corsi |
![]() ![]() CORSI E LABORATORI2018/2019
Corsi di avvicinamento alla ginnastica e attività circensi
- ottobre 2018-febbraio 2019, scuola primaria Melara (La Spezia). Riservato agli alunni della 5 classi. - gennaio-maggio 2019, scuole primarie San Venerio e Favaro (La Spezia). Riservato agli studenti delle due scuole. 2018
Corsi di avvicinamento alla ginnastica e attività circensi gennaio-maggio, scuole primarie di San Venerio e Favaro (La Spezia). Riservati agli alunni delle 5 classi delle due scuole. Settimana di circo_Laboratorio ludico ricreativio di ginnastica e arti circensi
2-10 luglio, colonia estiva SocialTour-Nueva Idea, Torre di Marina di Massa. Riservati agli iscritti.
2016/2017
Laboratori ludico ricreativi di arti circensi 18 luglio-4 agosto, colonia estiva SocialTour-Nueva Idea, Torre di Marina di Massa. Riservati agli iscritti.
Corso di avvicinamento alla ginnastica e attività circense 13 febbraio-30 maggio, scuola primaria di San Venerio (La Spezia). Riservato agli alunni delle 5 classi della scuola. ![]() Riprendono i corsi e laboratori itineranti di arti circensi. Si parte da Pontremoli, con laboratori di acrobatica ed equilibrismo per bambini e ragazzi a partire da 9 anni. Presentazione e lezione di prova gratuita venerdì 28 ottobre 2016, ore 17.00, Centro Giovanile di via Reisoli. Info e prenotazioni: 333 1679211 2015/2016 Laboratorio di circo per bambini e ragazzi (6-13 anni) 6 luglio-13 agosto, Circolo Arci Ragazzi Mary Poppins, via Pasubio 22, Carrara (MS). Riservato agli associati del circolo. Corso di avvicinamento alla ginnastica e attività circensi Corso di avvicinamento alla ginnastica e attività circensi COMUNICAZIONE-settembre 2015 Decisione dolorosa ma, purtroppo, necessaria. La ragione, com’è facile intuire, è di natura economica. La ricchezza di attività che abbiamo sempre proposto e realizzato, la visibilità e il grande seguito che queste hanno generato in tanti anni non sono riusciti ad attirare l’attenzione di sponsor o finanziatori che ci aiutassero a raccogliere le risorse necessarie a sostenere i costi di una sede adeguata e stabile. In questo lungo arco di tempo abbiamo lavorato utilizzando palestre comunali, in giorni e orari risicati e spesso insufficienti a soddisfare le richieste e, soprattutto, senza garanzia di continuità. Risultato: i corsi hanno cambiato sede ben 7 volte spostandosi ad anni alterni, e un paio di volte persino all’interno di uno stesso anno, tra Sarzana, Marinella, Forano, La Spezia, Castelnuovo. ✪ È stata una buona cosa dal punto di vista del perseguimento dell’obbiettivo primario dell’associazione: diffondere la pratica, la storia e la cultura delle arti circensi tra i giovani e giovanissimi. Ci ha permesso di raggiungere centinaia di bambini, ragazzi e adulti su un territorio più ampio di quello cittadino, con risultati entusiasmanti che ci inorgogliscono: in alcuni casi abbiamo fatto scattare una passione che ha portato quei bambini, oggi adulti, a frequentare scuole di formazione professionale di arti circensi in Italia e all’estero. Ha favorito la nascita di iniziative analoghe che vanno fiorendo su territorio. ✪ È stata una pessima cosa sul piano del radicamento della scuola di circo. Perché ogni cambio di sede significa cambiare bacino d’utenza, perdendo i vecchi iscritti e ricominciando daccapo con i nuovi; perché ogni nuova sede impone un cambio della programmazione didattica da adattare alla tipologia del nuovo spazio; perché frequenti cambiamenti e incertezza di continuità generano disaffezione tra gli allievi e tensioni all’interno del team di lavoro che, alla lunga, diventano insanabili. ✪ Non è un addio. L’interesse e l’entusiasmo, nostro e di molti bambini, per i corsi annuali di circo sono tutt’altro che spenti. Ma è necessario fare una pausa, prenderci il tempo necessario ad individuare ed esplorare nuovi possibili canali di finanziamento per ripartire su basi più solide. Nella speranza di poter annunciare presto la ripresa dei corsi, in una sede adeguata e stabile che ci permetta di mantenere gli standard di qualità e la ricchezza di attrezzature e discipline che ci ha sempre caratterizzato e contraddistinto. ✪ Nel frattempo, continueremo a dedicarci a tutte le altre attività dell’associazione: laboratori e corsi nelle scuole e nelle sedi di altre associazioni ed enti pubblici e privati, workshop, spettacoli, incontri e, naturalmente, il Raduno nazionale delle Scuole di Circo. ✪ Dunque: continuate a seguirci con la curiosità, la tenacia e l’entusiasmo che ci accomuna. Grazie per l’attenzione e a presto! Alina, Francesca, Massimo, Maura (consiglio direttivo) 2014/2015
Corsi annuali di ginnastica e attività circensi dal 6 ottobre 2014 al 30 maggio 2015, per bambini, ragazzi, adulti
Salvi i corsi dell'anno 204/2015. Purtroppo non saremo più a Sarzana, ma per proseguire con la nostra attività ci spostiamo poco lontano, a un paio di chilometri di distanza, a CASTELNUOVO MAGRA. Dunque si riparte lunedì 6 ottobre, con rinnovato entusiasmo!
GRAZIE a quanti ci hanno aiutato nell'affannosa ricerca di una nuova casa, a quanti ci hanno sostenuto con i loro messaggi di solidarietà, a quanti hanno avuto la pazienza di aspettarci!
Di seguito tutte le info sui nuovi corsi.
PRENOTA LA TUA LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- 339.5878441
✪ CORSO PROPEDEUTICO BASE DI INTRODUZIONE ALLE ARTI CIRCENSI per bambine e bambini da 5 a 8 anni giochi di conoscenza e socializzazione; preacrobatica di base a terra (rotolamenti, capriole in avanti, verticali, ruote); equilibrismo su rullo, sfera, trampoli; gioco mimico-teatrale lezioni di 1 ora e 30 minuti a settimana tutti i giovedì dalle 17.00 alle 18.30 presso Centro Sociale Polivalente di Molicciara, via Carbonara Castelnuovo Magra (SP) costo: 45,00 € di quota associativa annuale, tesseramento e copertura assicurativa UISP + 45,00 € di retta mensile ✪ CORSO DI ARTI CIRCENSI per bambine e bambini, ragazze e ragazzi da 9 anni in su giochi di conoscenza e socializzazione; acrobatica di base a terra (capriole in avanti e indietro, verticali, ruote, figure in coppia); equilibrismo su sfera di equilibrio, rulli, trampoli, acrobalance, piramidi umane; clownerie; ritmica corporea; manipolazione di oggetti e piccoli attrezzi circensi; creazioni singole e collettive di numeri circensi lezioni di 2 ore a settimana tutti i lunedì dalle 17,30 alle 19,30 presso Centro Sociale Polivalente di Molicciara, via Carbonara Castelnuovo Magra (SP) costo: 45,00 € di quota associativa annuale, tesseramento e copertura assicurativa UISP + 45,00 € di retta mensile ✪ CORSO DI EQUILIBRISMO E GIOCOLERIA per ragazzi e adulti, principianti e intermedi, da 18 anni in su su richiesta di un gruppo minimo di 7 persone si organizzano corsi di equilibrismo e giocoleria luogo, giorni e orari da concordare con i partecipanti Il percorso scelto è quello che vede nelle tecniche circensi una grande quantità di stimoli motori ed espressivi tra i quali ciascun allievo possa trovare, in assoluta libertà, quello o quelli che meglio rispondono ai propri desideri, capacità, attitudini. Le iscrizioni sono accettate fino ad esaurimento dei posti disponibili. REGOLAMENTO L’unica regola imposta agli allievi è il rispetto: per i singoli compagni, per il gruppo, per gli attrezzi. Agli allievi è dunque rischiesto di frequentare le lezioni con regolarità, di presentarsi con puntualità e abbigliamento adeguato, di comunicare la propria assenza. Di norma i genitori non possono assistere alle lezioni; durante il corso, istruttori e allievi valuteranno insieme se e in quale forma organizzare incontri pubblici in cui mostrare le abilità acquisite. CALENDARIO I corsi iniziano l'1 ottobre 2013 e terminano il 31 maggio 2014. Le festività seguono il calendario scolastico. ABBIGLIAMENTO Non è richiesto alcun abbigliamento particolare: tuta da ginnastica, o pantalone e maglietta, vanno benissimo purché non siano troppo stretti o troppo larghi (in entrambi i casi intralcerebbero i movimenti e l’uso degli attrezzi). Due raccomandazioni: gli indumenti non devono avere bottoni, cerniere, fibbie, cappucci; non devono essere di tessuti scivolosi (per esempio acetato). Quanto alle scarpe, si consigliano scarpette da ginnastica artistica o, in alternativa, calze antiscivolo. CERTIFICATO MEDICO Alla prima lezione, e comunque non oltre la seconda, gli allievi devono consegnare il certificato medico di idoneità alla pratica sportiva non agonistica (ginnastica e attività circensi). La mancata consegna del certificato rende inefficace la copertura assicurativa e libera l'associazione facciamoCIRCO da ogni responsabilità nel caso l'allievo esibisse problemi di qualunque genere durante lo svolgimento delle attività. RESPONSABILITÀ All’associazione facciamoCIRCO non compete alcuna responsabilità per incidenti occorsi prima o dopo l’orario delle lezioni e al di fuori degli spazi destinati allo svolgimento delle stesse. Analogamente, l’associazione non è responsabile per eventuali furti, smarrimento, danni a oggetti di proprietà degli iscritti negli spogliatoi.
|